Uno degli accessori del picnic realizzati per la
rivista Casa Facile, uscito nell’allegato decòr del numero di luglio, era la valigia di cartone. Se non avete ancora acquistato la rivista correte in edicola, ci sono tantissimi servizi bellissimi e in particolare su questo del picnic ci sono anche tantissime ricette gustosissime!
Partendo da questo tutorial, da me disegnato (perdonate
quindi tutte le imperfezioni), ho proceduto alla realizzazione.
In ufficio ho adocchiato due coperchi di cartone e da lì mi si è accesa la lampadina che mi ha permesso di ideare la valigia.
E la valigia di cartone è pronta.
Se la volete davvero utilizzare per trasportare ciò che desiderate dovrete anche cucire un
occhiello all’altezza del manico per chiudere con il bottone. Altrimenti, se
non dovete trasportare nulla ed è solo una valigia decorativa potete anche
lasciarla così!
Che ne dite, vi piace?
Da lunedì vado una settimana in ferie, finalmente!!!!
Al mio ritorno vi mostrerò gli altri tutorial.
Ciao!
É davvero ben fatta Ale! Bravissima!
RispondiEliminaGrazie Desy!
EliminaOttimi lavoro, brava Ale! ;)
RispondiEliminaGrazie Serena!
EliminaMeraviglioso! Oggi sono un po' suonata e non riesco a capire bene come hai fatto a smussare i lati e come fanno ad inserirsi l'uno nell'altro due coperchi uguali di dimensioni. O forse erano uno leggermente più ampio?
RispondiEliminaNon sei suonata tu, è che non è molto intuitivo, ma è molto più semplice di quanto sembri (ci voleva un video in realtà, ma allora non sapevo che fine avrebbe fatto questa valigia) Provo a spiegare. Se tu disegni con la matita due curve uguali (circa), a destra e a sinistra nella parte superiore del coperchio, ti puoi aiutare poi con un cutter per tagliare. Alla fascia frontale del coperchio potrai fare seguire quella curva (per esempio tagliando l'angolo frontale per lungo e sovrapponendo le due fasce che si sono formate (spiegarlo a parole è difficilissimo). Se tu vedi dalla seconda foto, puoi notare la sovrapposizione di queste due fasce frontali. Poi se tu inserisci il coperchio di sopra tramite la fascia posteriore all'interno del coperchio di sotto, crei naturalmente lo spazio per chiudere il coperchio superiore sopra il coperchio inferiore. Spero di essere stata chiara. Fammi sapere!!!!
Elimina