Ok ci siamo. Partiamo dalle ispirazioni per la sala.
I colori predominanti saranno giallo verde e grigio/nero.

Vi avevo già anticipato che il budget è limitato e allora, come fare tutto ciò in economia?
Ci proviamo.
La pittura: non comprerò, a malincuore, la Farrow and Ball, ma un'altra che costa meno ma ha comunque una buona resa. D’altronde l’uomo nei panni del pittore in questione è mio padre e il pittore ha così sentenziato. Quindi, pittura mediamente economica e papà pittore per cominciare a risparmiare.
La pittura: non comprerò, a malincuore, la Farrow and Ball, ma un'altra che costa meno ma ha comunque una buona resa. D’altronde l’uomo nei panni del pittore in questione è mio padre e il pittore ha così sentenziato. Quindi, pittura mediamente economica e papà pittore per cominciare a risparmiare.
Per iniziare a dare un po' di colore una parete sarà giallo tendente al senape.
I divani: ho una poltroncina verde scuro e un divano beige. Ecco, il divano avrei voluto trasformarlo in grigio, ma con la Coloreria c'è solo grigio tortora e temo che diventi un grigio marroncino non ben definito, così ho seguito il consiglio di una amica optando per il nero, in effetti l'idea non è male. Ho deciso di colorare il rivestimento (che è completamente sfoderabile) perchè ho chiamato la ditta madre in cui acquistai il divano per chiedere quanto costasse fare ciò... € 500,00 e il divano ai tempi è costato € 700...quindi, un bel lavaggio in lavatrice e via!
Il porta TV… come fare? Mi sono innamorata di uno visto da
Maison Du Monde e qui non c’è niente da risparmiare, cioè simile che costi meno
non l’ho cercato trovato . Quindi lo tengo in sospeso e vedremo se potrò comprarlo
stringendoci un po' da qualche altra parte.

Il tavolo per la sala: eh! Io volevo uno che si trova in
campagna da mio nonno, costruito dall’altro mio nonno, ma mi è stato negato da
mia mamma perché “quel tavolo è di tutti, non te lo puoi prendere tu!” e allora
compramelo tu!
Inizialmente lo volevo con base in legno e piano in marmo,
ma ho capito che non ce la posso fare, il marmo costa, e allora opterò per un grande tavolo in legno massiccio, ma sono ancora alla ricerca del tavolo che mi faccia battere il cuore. E le sedie vorrei recuperarle da un rigattiere.


Le tende: Penso che saranno l'ultima cosa che acquisterò, perchè sarà quel tocco finale che dovrà completare la stanza, dovranno "saper stare" al loro posto e quindi devono aspettare. In ogni caso, nella sala ci sono due porte finestre e una finestra. La finestra guarda il mare e quindi credo che questa resterà spoglia di tende, ha già un bel vestito naturale, che dite?
E infine i lampadari. Anche qui Maison du
Monde ha colpito e
affondato. Ma potrei anche vedere, anche in questo caso, da qualche rigattiere.

La sala sarà anche completa di tappeti e libreria, e questi già ce li ho.
Se avete consigli sono tutta orecchie!
Domani parto, al mio ritorno vi parlo delle idee per la cucina.
Baci,
Ale
Mi sembra che tu abbia già le idee decise e le approvo, tra l'altro io adoro Maisons Du Monde e in particolare i lampadari stile vintage/industriale perciò... approvo!
RispondiEliminaPer la finestra hai ragione però considera l'ipotesi di vestirla lo stesso di tende bianche o grigio molto chiaro e mooooolto leggere... incornicerebbero la finestra senza appesantire.
Laura, mi fa piacere che approvi! In effetti ho il dubbio su quella finestra. Senza tende sarebbe spoglia, temo però che le tende coprino la vista. Ogni volta che entro in sala mi si ferma il respiro guardando quella finestra e vorrei che fosse sempre così...con le tende...aaaah che dubbio!!!!!!!
Eliminanoi abbiamo proprio quel mobile per la tv. abbiamo provato anche noi a cercare qualcosa di vecchio in quello stile, ma alla fine trovavamo solo cose più costose. e poi quello calzava a pennello come colori e quindi abbiamo detto sì!
RispondiEliminaper la finestra metterei anh'io comunque qualcosa: magari una garza o un lino molto molto leggeri e non coprenti, ma che ammorbidiscano un po' la luce e incornicino la finestra. e poi puoi tenerle comunque aperte, raccolte ai lati, così da vestire solo il telaio della finestra e non coprire la visuale, ma all'occorenza sai che puoi aprirle. buon lavoro!
Quante belle cose da decidere, da modificare, da sognare...e quella finestra! tende o non tende! le puoi sempre mettere, svolazzanti e tenui e tenerle aperte.
RispondiEliminaChissà quanto sei emozionata cara Ale. Non mi sento di darti consigli, ti sento già molto sicura.
Tavolo in legno, sedie di recupero... fremo...tienici aggiornate su ciò che deciderai mi raccomando! Un bacio grande, Vale
tesoro ma hai trovato la casa!!! mi ero persa la notizia, ma è meraviglioso!!
RispondiEliminasono felice, felice, felice per te! te lo meriti, era ora!
vai, adesso ti puoi divertire!!
ps sai che non è il mio stile ma ti seguirò nell'arredamento, intanto ti dico che casa mia, anche se in tutt'altro stile, è nero/grigio fuxia/verde... quindi più o meno ci siamo. Ti abbraccio!
Siiii e sono felicissima! È in affitto ma sono cosí felice che è con me se l'avessi comprata. Un abbraccio.
RispondiElimina